


Il recupero di parte dell’antica via Francesca
In occasione di Ceneri 2020, l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri nell’ambito di AlpTransit, il Comune di Cadenazzo, con il sostegno di partner federali, cantonali e locali, ha scelto di creare un itinerario turistico escursionistico che collegasse la stazione ferroviaria di Cadenazzo con il passo del Monte Ceneri. Il progetto, elaborato dall'atelier ribo+ di Cadenazzo, prevedeva il recupero di parte dell’antica via Francesca, il collegamento con altri itinerari storici e la promozione delle Terre del Ceneri con i Comuni di Gambarogno e Monteceneri.

Logotipo
Un logotipo facilmente adattabile nel formato alla comunicazione online. La diagonale a indicare un percorso, una via, un sopra e un sotto. Le A con un font che le presenta aperte, come binari diretti verso un punto di fuga nell'orizzonte. Il viaggio inizia già con il logo.
Percorso didattico
La comunicazione al viandante che percorre l'itinerario è stata realizzata con pannelli didattici, che mischiano illustrazioni create per l'occasione e propongono un'esperienza didattica legata all'argomento ispirato dal punto d'interesse (da realizzare in loco o al ritorno a casa o in aula).
Tutti i pannelli sono in italiano con traduzione multilingue accessibili da Qrcode.

Percorso turistico
Ci siamo occupati di realizzare un’efficace e innovativa cartellonistica lungo l’itinerario. I pannelli sono stati installati nei pressi dei punti d’interesse ed è stata creata anche una galleria del racconto dedicata alla storia dei mezzi di trasporto.
Sono stati realizzati eventi con la popolazione per accompagnare la realizzazione e la divulgazione del progetto.
Ci siamo occupati della comunicazione ai media e abbiamo provveduto alla creazione di un sito web dedicato (laviadelceneri.ch) e di una nuova cartina delle Terre del Ceneri.




Galleria del racconto
Il sottopoasso autostradale è stato trasformato in un suggestivo percorso che ricostruisce l'evoluzione dei mezzi di trasporto dal 1750 a oggi e le contestuali trasformazioni socio-politiche e culturali in Ticino, in Svizzera e nel Mondo.
Pannelli illuminati al passaggio e gioco finale per mettere alla prova le nozioni apprese.

Ufficio Stampa
Abbiamo svolto attività di media e community relations. Promozione di serate di presentazione del progetto presso le comunità locali con reportage per i media, organizzazione di conferenza stampa e press tour di presentazione, predisposizione di comunicati stampa e media kit.


